Martin Mystère n. 326 – Il paradosso di Fermi

838
0

Una notte, in un isolato osservatorio, un astronomo riceve dallo spazio un segnale in codice binario, che non solo sembra la prova dell’esistenza di intelligenze extraterrestri, ma apparentemente contiene la soluzione di uno dei più grandi enigmi matematici, ovvero la successione dei numeri primi.

Quando l’astronomo e il messaggio scompaiono misteriosamente, si scatena un vero e proprio intrigo internazionale che coinvolge Martin Mystère e Java insieme con ufologi, spie industriali e Uomini in Nero. E tutti vogliono impadronirsi di un segreto che potrebbe cambiare le sorti del mondo.

Finalmente anche Martin Mystère si occupa, se pur marginalmente, del Progetto  SETI@home.

La storia prende spunto dal famoso Paradosso di Fermi che si può riassumere nella domanda “Dove sono tutti quanti?”. Dato che un semplice calcolo probabilistico vorrebbe che ci siano innumerevoli civiltà extraterrestri evolute, ma allora come mai ancora nessuno ci ha contattato dandoci la sensazione di essere l’unica civiltà intelligente nell’intero universo.

Finalmente una sceneggiatura senza grandi forzature. Gli eventi che portano i protagonisti ad incrociarsi in modo frenetico e a tratti fortunoso sono abbastanza credibili.

Un bel passo in avanti se pensiamo al disastroso Martin Mystère n. 324.

Da leggere assolutamente tutto di corsa, 160 pagine scorrevolissime.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui