Lupin III

1185
0

lupin iiiPerché questa settimana si parla niente meno che di Lupin III? Non per strane associazione di idee come sarebbe malignamente facile pensare, ma solo perché mentre la maggior parte delle TV nazionali si prodigavano in lunghe trasmissioni elettorali per scoprire il possibile vincitore delle elezioni, Italia 1 ha ben pensato di cimentarsi in una maratona di OAV di Lupin III.

Creato nel 1967 dal mangaka Monkey Punch nella serie a fumetti, il primo episodio animato viene realizzato nel 1969  e la prima vera serie viene trasmessa in Giappone nel 1971, da noi arriva solo nel 1979. Dopo svariati film, OAV, special TV e cortometraggi la produzione di nuovi episodi e ancora in corso.

Il personaggio di Lupin è il nipote del famoso ladro della letteratura francese Arsenio Lupin, di cui porta il nome così come il padre. Come i suoi predecessori è un ladro abile e famosissimo tanto che è stato istituito un premio internazionale per ladri chiamato il Lupin d’oro.

Compagni di scorribande sono Jigen, infallibile pistolero con l’immancabile cappello calcato in testa e sigaretta spenta tra i denti, e Goemon, l’abile samurai con la spada che taglia anche l’acciaio.

Al gruppo si unisce spesso la conturbante Fujiko (o Margot) di cui Lupin è innamorato da sempre. Principalmente agisce solo per interesse personale, la vediamo spesso alla fine dei colpi riusciti fuggire da sola con la refurtiva, ma qualche volta è lo stesso Lupin a dargli qualche lezione.

La banda è tallonata in giro per il mondo dall’instancabile commissario dell’Interpol Zenigata, destinato solo a vedersi scappare Lupin all’ultimo secondo. A mia memoria l’unica volta che ha arrestato Lupin è stato solo perché lo stesso voleva entrare in prigione per altri scopi.

Da ladro gentiluomo quale è lo possiamo seguire in giro per il mondo truffare quasi esclusivamente personaggi ricchi e malvagi. Unica debolezza le donne a causa delle quale spesso rischia o di farsi arrestare o far fallire i colpi con la crescente frustrazione di Jigen e Goemon.

In più di un occasione lo abbiamo visto in spericolati inseguimenti alla guida di una FIAT 500.

Che abbia la giacca verde, rossa, rosa o bianca l’incorreggibile Lupin ci accompagna in giro per i 5 continenti vivendo con lui tante avventure sempre divertenti.

Segnalo che in Storie di Altrove n° 15 – La dama che incantò Arsenio Lupin, vediamo il Lupin originale e che, dopo lo scontro incontro con Sherlock Holmes, a pagina 157 scopriamo come nasce il ramo giapponese della famiglia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui